-
La primavera è arrivata, la voglia di viaggiare era già qui: non ti resta che scegliere la “meta del cuore” tra le gite – e il tour – che abbiamo messo in programma tra aprile e maggio, Pasquetta compresa.
È l’Italia delle cittadine e dei borghi, delle sagre golose e delle eccellenze enologiche che abbiamo messo in campo per questa nuova stagione, con un occhio rivolto al paesaggio e l’altro che guarda alle tradizioni e alle curiosità che fanno di ogni angolo del nostro Paese una meta che merita il viaggio.
Nei prossimi due mesi, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Toscana fanno la parte del leone. Vieni a scoprirle con noi!
-
Le città dello spumante, tra storia, cultura, paesaggio e… bollicine - 12 aprile 2025
Un itinerario affascinante tra arte, storia e tradizione vinicola? Scopri con noi due gioielli del Piemonte, Asti e Canelli, e il paesaggio che le circonda.
La prima tappa meriterebbe già da sola il viaggio: è Asti, chiamata “la città delle cento torri” per le sue pregevoli testimonianze artistiche e culturali, e conosciuta nel mondo per i suoi vini e spumanti.Per lasciarci impregnare dai 2000 anni di storia cittadina, la esploreremo a piedi partendo dalla maestosa Torre Rossa: la leggenda vuole che sia stata l'ultima prigione di san Secondo, patrono della città, prima del martirio. Da qui percorreremo il vivace Corso Alfieri, cuore storico della città, muoveremo verso l’imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta (il più grande edificio religioso del Piemonte), ammireremo le antiche Case Forti medievali e i sontuosi palazzi barocchi.
Passando per la Sinagoga e il suggestivo ghetto ebraico giungeremo in Piazza San Secondo, dominata dalla collegiata dedicata al patrono e concluderemo il tour con la Torre Troyana (sei pronto per i suoi 199 scalini e per la vista panoramica dei tetti di Asti?) e Piazza Vittorio Alfieri, teatro dell’antichissimo Palio di Asti: si svolge da oltre 800 anni!
Canelli, la nostra seconda tappa, ci inebrierà con gli effluvi e i bouquet dei sui vini. Circondata da ampi vigneti disposti su un armonioso paesaggio collinare, Canelli è infatti la patria dello Spumante Italiano: il suo territorio fa parte dei “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” del patrimonio UNESCO.
Qui le cantine per la produzione vinicola sono davvero particolari: si tratta di spettacolari Cattedrali Sotterranee scavate nella roccia calcarea tra il XVI e XIX secolo. In una di queste meraviglie, le Cantine Bosca, ci addentreremo in un percorso suggestivo tra installazioni di luci, colori e suoni, scoprendo la storia e i segreti del prestigioso Metodo Classico. Dulcis in fundo… una deliziosa degustazione di spumanti!
-
Pasquetta in Valle d'Aosta tra paesaggi, tradizioni e gastronomia - 21 aprile 2025
A Pasquetta lascia a casa l’auto e unisciti a noi per una gita in giornata – promesso, una giornata speciale – nel cuore della Valle d'Aosta. Quella che ti proponiamo è un’esperienza immersiva tra storia, artigianato e sapori d’altri tempi.
La meta della mattina sarà la Maison Berton a La Thuile: già il panorama – la località è adagiata in una vasta conca circondata da foreste e dominata da montagne e ghiacciai – ci farà sognare.La Thuile è un luogo d’eccezione dal punto di vista storico, frequentato fin dalla preistoria, in epoca romana, nel Medioevo e nell’era moderna.
Nel cuore delle Alpi, vicino al Monte Bianco, visiteremo la Maison Berton, una raffinata casa-museo che custodisce l’anima artigianale della regione. Cammineremo tra ambienti autentici, tra arredi, sculture, disegni, e… una collezione di più di 4000 libri, in buona parte di cultura valdostana, che non avremo però il tempo di leggere: prima di ripartire ci aspetta la boutique con le tradizionali “grolle” valdostane, vini, infusi, dolci, confetture…
Da qui in poi, l’incontro tra gusto e tradizione sarà il segno della nostra gita, a partire da un delizioso pranzo tipico con piatti della cucina valdostana, accompagnati da ottimi vini locali.
Nel pomeriggio ci immergeremo nell’autentica vita rurale della Valle d’Aosta visitando una casa secolare, la Maison Bruil: è il museo etnografico di Introd, dedicato alle antiche tecniche di conservazione e trasformazione degli alimenti in Valle d'Aosta.
Dopo questo originale viaggio nel passato tra fienili, stalle e ampi spazi abitativi, la nostra Pasquetta si concluderà con una degustazione di prodotti tipici e specialità locali: un tripudio di sapori autentici per il palato, da non lasciarti scappare!
-
Euroflora 2025, lo dice la parola stessa – 26 aprile 2025
Fiori a non finire in una location dal fascino straordinario? Vieni a scoprirli con noi a Euroflora 2025, la 13a edizione della Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le manifestazioni floreali europee riconosciute dall’International Association of Horticultural Producers.Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 152 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi affacciati sul mare di Genova. Questo è lo spettacolo di Euroflora 2025.
Nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano, saranno in mostra le eccellenze dei migliori florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio e proposte turistiche “green”.
I visitatori si immergeranno in un itinerario coinvolgente e colorato, punteggiato da origami alti 10 metri ispirati all’immagine delle vele spiegate: un luogo dove vivere l’incanto della natura tra straordinarie scenografie e spettacolari cromie con piante e fiori provenienti da ogni continente. Lasciati stupire anche tu!
-
Sagra del pesce a Camogli: la padella più grande del mondo – 11 maggio 2025
Camogli e il mare hanno un legame indissolubile: da semplice borgo di pescatori, la località è diventata un’importante potenza marinara. Non per niente è chiamata “la città dei mille bianchi velieri”. È qui che si tiene un evento imperdibile per gli amanti del mare e dei suoi gustosi frutti: la Sagra del pesce, una delle antiche feste tradizionali più famose della Liguria. Ed è per Camogli che partiremo anche noi.L’appuntamento è per la seconda domenica di maggio – giorno di San Fortunato, patrono dei pescatori – nella piazza del porticciolo turistico. Dopo la consueta benedizione di pentola e pesce, gli animatori della Pro Loco friggeranno tonnellate di pesce azzurro per trasformarle nelle circa 30mila porzioni da distribuire gratuitamente ai camogliesi e agli ospiti della manifestazione. Ma non in una padella qualsiasi: quello della Sagra del pesce di Camogli è un padellone d'acciaio da guinness dei primati (3,80 metri di diametro per 26 quintali di peso).
La Sagra è una festa attesa con entusiasmo: oltre al côté gastronomico, spettacoli di intrattenimento e musicali, stand con i prodotti tipici liguri e mercatini d'artigianato animeranno le vie del paese durante l'intero weekend di festa. Non perdere l'occasione per deliziarti con i sapori della Liguria e le bellezze paesaggistiche di Camogli.
-
Festa della focaccia di Recco: gusto, tradizione e divertimento “certificato” – 25 maggio 2025
Dal pesce al formaggio, le occasioni golose costellano la primavera in Liguria. Che ne dici di partire con noi per un’intera giornata segnata dal mix perfetto fra tradizione, buon cibo e divertimento?
Da 70 anni (la prima volta era il 1955) Recco celebra il suo tesoro gastronomico Focaccia di Recco IGP con una festa imperdibile, la Festa della Focaccia appunto, che l’assessorato regionale al Turismo ha ascritto tra gli “Eventi Autentici Liguri”.Oltre a degustare la golosa specialità salata, grazie agli sforzi del Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio e del Comune potrai goderti i mercatini dell’antiquariato, artigianato e prodotti locali, assistere a spettacoli musicali e danzanti per tutti i gusti (dal liscio al country, dallo swing alla disco) e far divertire i più piccoli con trenini turistici, gonfiabili e truccabimbi.
Gli amanti delle due ruote potranno ammirare leggendarie Harley Davidson e Ducati, mentre gli appassionati di strategia potranno cimentarsi negli scacchi. Ma le sfide più dure, e che richiamano più tifosi, sono… a colpi di focaccia!
Due le competizioni in programma: le “scianke”, divertenti gare di velocità in cui i partecipanti estratti tra il pubblico si sfidano a chi mangia più focaccia (e tu, la preferisci classica o con le cipolle?), e la No Limits Challenge: 10 temerari si contenderanno il titolo di campione divorando una focaccia di Recco IGP da 1 kg! Vuoi tentare?
-
Le Crete Senesi e la Val d'Orcia, la Toscana più autentica – Dal 30 maggio al 2 giugno 2025
Molto più di una gita: quattro giorni tra borghi incantevoli e paesaggi straordinari che tappezzano il Viaggio nelle Crete Senesi e Val d’Orcia. Per te abbiamo progettato un tour tra le meraviglie della Toscana, tra colline ondulate, borghi medievali e città d’arte, per un’esperienza autentica all’insegna della cultura, della storia e del buon cibo.
Il primo giorno sarà tutto dedicato a Siena, città del Palio e cuore medievale della Toscana. La passeggiata tra le sue contrade storiche ci porterà a Piazza del Campo e ad ammirare il Duomo e la maestosa Torre del Mangia.La seconda giornata sarà dedicata alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della Toscana: Bagno Vignoni, Pienza e Montepulciano. Ognuna delle perle della Val d’Orcia ha la sua “specialità”: Bagno Vignoni è conosciuta per la sua vasca termale cinquecentesca; Pienza, rinomata per il suo pecorino Dop, è la città ideale del Rinascimento voluta da Papa Pio II in cui le geometrie architettoniche si inseguono tra scorci incantevoli; Montepulciano, terra del reputato Vino Nobile, vanta un affascinante centro storico rinascimentale.
Storia e mistero sono la cifra del terzo giorno del nostro programma. Ci aspettano due destinazioni che il mondo ci invidia: San Gimignano, con la Chiesa di Sant’Agostino affrescata da Benozzo Gozzoli, ma soprattutto con le sue torri imponenti, tanto da essere considerata la “Manhattan del Medioevo”. Volterra, con la sua splendida cinta muraria, il Palazzo dei Priori e la suggestiva Fortezza Medicea, ma anche avvolta nel mistero dell’antica civiltà etrusca di cui restano importanti tracce.
La tappa del 2 giugno, prima del rientro verso Novara, è la medievale Monteriggioni, il borgo fortificato citato perfino da Dante nella Divina Commedia: un luogo senza tempo con le mura perfettamente conservate.
Un viaggio tra arte, storia e paesaggi incantevoli. Non perdere l’occasione di scoprire le meraviglie della Toscana!